"Dopo il picco del 2010, in cui Istanbul fu Capitale europea della cultura, la comunità di chi in Turchia si occupa di arti performative sembra caduta nell'anonimato". Danza e Turchia contemporanea in un'intervista al coreografo Mirhan Tomasyan e alla danzatrice Duyugu Güngör, del collettivo Çıplak Ayaklar
"Turkey as a country and we as the people have been through an experiment called 'Moderate Islam and democracy.' Now we are going through the insanity phase." A dialogue with Ece Temelkuran, Turkish writer and journalist
L'amministrazione Erdoğan ha voluto numerosi monumenti a ricordo del mancato golpe del 15 luglio 2016. Il principale s'affaccia, ad Istanbul, sul Bosforo. Un reportage
Defeated in the 2016 presidential runoff, Maia Sandu has not left politics. She has recently visited Italy for a series of meetings with the diaspora. Here she speaks about her vision on Moldova
Il centro storico di Diyarbakır è stato teatro di una vera e propria guerra tra milizie curde e autorità turche. 30.000 cittadini sono stati espulsi e molte case semidistrutte
Tax-free zones where workers are denied trade union protection, authoritarian trends, experiences of resistance that emerge in the suburbs of large cities. Turkish development in an interview with researcher Luca Manunza
In una sola notte l’intera area del campus della Middle East Techincal University di Ankara è cambiata radicalmente. Quanto avvenuto ben rappresenta il rapporto controverso tra stato d'emergenza e cambiamenti urbani nella Turchia di Erdoğan
In viaggio verso Aladağ - dove nel 2016 andò a fuoco un dormitorio femminile e morirono 12 persone - in compagnia degli attivisti della rivista/associazione Mukavemet
"We have always valued hope over victory. Now, however, we are winning some of our battles". An interview with Ceren Karlıdaĝ, journalist, feminist, among the protagonists of the magazine Sujin Gazete.
"We call it the triangle of the three s's: sermaye, sendika, and siyaset – capital, unions, and politics". An interview with the journalist and activist Özgür Karaduman about consensus and dissent in Erdoĝan's Turkey
Una cittadina al confine tra Serbia e Bulgaria dove è stato installato un centro di accoglienza di rifugiati. Che non ha trovato l'opposizione della comunità locale, tutt'altro
L'attività artistica in Crimea, la prime aggressioni subite e poi l'esilio. Ora il giovane regista Anton Romanov fa teatro a Kiev, inseguendo ciò che sente necessario. Un incontro
Uno sguardo sulla tragica attualità della Turchia, sul ruolo degli intellettuali e sul futuro del teatro in questo contesto. Un'intervista al regista teatrale Volkan Yosunlu
Mentre in Brasile fervevano i preparativi per i Giochi Olimpici dello scorso agosto, anche in Moldavia c'era chi – negli stadi della capitale e su polverosi campi nei villaggi – si allenava
A conversation with two women, Valentina Borug and Victoria Apostol, on their strategies to lead the way in the debate on feminism and gender issues in Moldova
Viene spesso definito "il teatro dei rifugiati": a pochi chilometri dal fronte, nella città di Severodonetsk, alcuni artisti hanno ricostruito quello che era il teatro statale di Lugansk. Un incontro con Serghej Dorofeev
Natalia Menshikova è fuggita dalla Crimea in seguito all'annessione russa. A Leopoli ha incontrato Denis Federshov ed ha ricostruito la propria vita attorno al teatro
La prima piattaforma di teatro indipendente ucraino che unisce una rete di artisti per sviluppare una scena artistica alternativa. A colloquio con la sua direttrice artistica
La lettera T di uno speciale abecedario, dedicato ai 25 anni dall'indipendenza della Moldavia. Un incontro con Pirkka Tapiola, capo delegazione UE nella Repubblica di Moldova